FAQ


Qua sotto trovate una lista delle domande più frequenti inerenti alle visite, vi consiglio di leggere tutte le domande e le relative risposte. 

1. Se sopraggiunge un imprevisto e non posso presenziare alla visita come devo comportarmi ? Posso spostare la mia visita ?

Sì, preferibilmente via e-mail all'indirizzo segreteria@ilariaravanelli.it con il dovuto anticipo (almeno 2 giorni prima dell'appuntamento) in modo tale che io possa liberare il tuo posto dal calendario delle visite per lasciarlo a qualcun altro. Nella mail segnalami anche le tue disponibilità per riprogrammare la visita.

2. Quali documenti/referti sono necessari per prenotare la prima visita ?

Una volta acquistata o richiesta la prima visita, dovrai inviare una e-mail all'indirizzo segreteria@ilariaravanelli.it allegando i seguenti documenti/referti:

  1. il modulo Privacy firmato (scaricabile in fondo alla pagina CONSULENZE del mio sito web)
  2. i tuoi esami ematochimici (analisi del sangue più recenti che hai, non più vecchie di un anno)
  3. i tuoi esami strumentali e/o diagnostici (se hai patologie diagnosticate)
  4. il Foglio dati paziente (scaricabile in fondo alla pagina CONSULENZE del mio sito web)

Nella e-mail di richiesta visita puoi indicare anche giorni e orari più congeniali per te. Non appena riceverò la tua mail ti contatterò (e-mail o telefono) per fissare l'appuntamento in ambulatorio e darti qualche indicazione di preparazione alla visita.

3. Perché le visite di controllo sono importanti ?

Risulta di fondamentale importanza il monitoraggio del percorso, va valutata la risposta dell'organismo al piano dietetico, vanno corretti errori, va valutato il grado di adesione alla dieta da parte del paziente, vanno semplificate e risolte le difficoltà varie ed eventuali; sono sempre necessari aggiustamenti durante il percorso nutrizionale perché cambiano i parametri fisiologici (parametri ematici, metabolici, antropometrici) e di conseguenza le indicazioni dietetico-nutrizionali che andavano bene prima, poi non saranno più adeguate.

4. Con quali metodi di pagamento posso acquistare le visite e le consulenze dal sito ?

Al momento il metodo di pagamento sul sito prevede mezzo bonifico bancario.

5. Posso fissare appuntamenti per prime visite senza acquistarle in anticipo dal sito e pagandole direttamente in ambulatorio ? 

Certo! Per richiedere un prima visita potrai contattarmi attraverso i seguenti metodi:

  • Compilando il format di contatto presente nella pagina CONTATTI del sito web
  • Mandando direttamente una e-mail all'indirizzo segreteria@ilariaravanelli.it  allegando già i documenti richiesti per la prima visita (scaricabili in fondo alla pagina CONSULENZE) e le tue analisi del sangue
  • Scrivendomi su WhatsApp/Telegram al +39 347 8070948, indicandomi la tipologia di visita, nome e cognome, e-mail, disturbi/ patologie diagnosticate/ terapie farmacologiche se presenti.

Io risponderò il prima possibile e fisseremo insieme l'appuntamento in una data e orario congeniale.

6. Le consulenze di Educazione Alimentare prevedono un piano nutrizionale ?

Si, ma con porzioni standard. Verranno consegnati anche schede di materiale informativo e linee guida educative per la sana alimentazione con focus sulle problematiche del paziente. Anche la consulenza di educazione alimentare sarà detraibile come spesa sanitaria.

7. Se devo rifare le analisi del sangue quali parametri posso richiedere al mio medico ?

Se i tuoi esami ematochimici risalgono a più di un anno fa puoi richiedere la prescrizione al tuo medico curante, lui avendoti come paziente sa quali parametri indagare e con quale frequenza, ma puoi consigliare la valutazione dei seguenti parametri: Colesterolo, Colesterolo HDL, Colesterolo LDL, Trigliceridi, Omocisteina, Ferro, Ferritina, Transferrina, Calcio, Sodio, Potassio, Folati, Glicemia, Hb glicata, Insulinemia, Azotemia, Creatinina, Transaminasi epatiche, Bilirubina totale, Bilirubina frazionata, TSH, FT3, FT4, Vitamina D, Vitamina B12, Emoglobina, Emocromo con formula. 

Le eventuali indagini di parametri specifici in base alla patologia e/o farmacoterapia del paziente sono sempre prescritti dal medico di medicina generale che ha a carico il paziente. Ricordo che esistono dei budget di spesa sanitaria pro-capite.

8. Se sono minorenne posso prenotare una visita in autonomia ?

Se hai meno di 18 anni non puoi prenotare la visita senza il consenso dei genitori o dei legali rappresentanti. Di norma, alla prima visita è ammessa la presenza di un unico genitore o del legale rappresentante; in deroga ed eccezione a quanto detto, la prestazione specialistica può anche essere erogata al minore in assenza di genitore accompagnatore se quest ultimo:

  • autocertifica per iscritto la propria podestà genitoriale ( clicca sul collegamento link per scaricare il modulo per dichiarazione sostitutiva atto notorietà)
  • conferisce per iscritto il proprio consenso all'erogazione della prestazione, al trattamento dei dati personali e sensibili (Modulo Ge.Co., con validità sino al compimento del 18simo anno si età)
  • autorizza per iscritto eventuali adulti "delegati" all'accompagnamento del minore (clicca sul collegamento link per scaricare il foglio per la delega persona adulta ad accompagnamento del minore)

9. Le visite ambulatoriali del Biologo Nutrizionista sono spese sanitarie detraibili ?

Sì, le spese sostenute per le visite nutrizionali, con conseguente rilascio di diete personalizzate rientrano tra le spese sanitarie detraibili ai sensi dell'art. 15 comma 1, lett c) del TUIR.

10. Devo adottare particolari accorgimenti nei giorni che precedono la visita

Sì, la prima visita e le visite di controllo prevedono l'uso della strumentazione medica di rilevazione della composizione corporea (BIA) e sarà necessario adottare dei piccoli accorgimenti per presentarsi all'esame in una condizione ottimale:

  1. Evitare l'assunzione di cibo nelle 2-3 ore precedenti la visita
  2. Idratarsi normalmente
  3. Evitare attività fisica il giorno prima e il giorno stesso della visita
  4. Non assumere bevande alcoliche, zuccherate, con caffeina, oppure tè o cioccolato il giorno prima e il giorno stesso della visita
  5. Non consumare pasti ricchi di sale il giorno prima e il giorno stesso della visita
  6. Se si ha avuto una giornata particolarmente stressante, o con notte insonne, o se la visita cade proprio durante il periodo delle mestruazioni evitare l'esame

11. Che cos'è la Telemedicina?

Per Telemedicina si intende una modalità di erogazione di servizi di assistenza sanitaria, tramite il ricorso a tecnologie innovative, in particolare alle Information and Communication Technologies (ICT), in situazioni in cui il professionista della salute e il paziente (o due professionisti) non si trovano nella stessa località. La Telemedicina comporta la trasmissione sicura di informazioni e dati di carattere medico nella forma di testi, suoni, immagini o altre forme necessarie per la prevenzione, la diagnosi, il trattamento e il successivo controllo dei pazienti.

I servizi di Telemedicina vanno assimilati a qualunque servizio sanitario diagnostico/ terapeutico. Tuttavia la prestazione in Telemedicina non sostituisce la prestazione sanitaria tradizionale nel rapporto personale medico-paziente, ma la integra per potenzialmente migliorare efficacia, efficienza e appropriatezza. La Telemedicina deve altresì ottemperare a tutti i diritti e obblighi propri di qualsiasi atto sanitario. (Ministero della Salute, TELEMEDICINA Linee di indirizzo nazionali)

Se non hai trovato la risposta alla tua domanda contattami pure, clicca sul bottone qua sotto e compila il format nella pagina CONTATTI, riceverò il tuo messaggio e ti risponderò il prima possibile per e-mail; 

oppure, se sei più comodo, contattami direttamente per e-mail all'indirizzo segreteria@ilariaravanelli.it o per telefono al numero +39 347 8070948.