Benvenuti su Nutrirsi ! Qui troverete tutte le informazioni relative alle mie visite e consulenze: a chi sono rivolte e come prenotarle.

Spero di potervi ricevere presto in studio o, per chi lo preferisce, in telemedicina.


Dott.ssa Ilaria Ravanelli

..

PRESTAZIONI SANITARIE OFFERTE:


Educazione Alimentare

Consulenza a carattere educativo che mira a fornire conoscenze e competenze per fare scelte alimentari sane, consapevoli, per gestire le porzioni e modificare le abitudini poco salutari. Si tratta di conoscere i diversi gruppi alimentari e i loro benefici, leggere le etichette nutrizionali, pianificare pasti equilibrati e cucinare in modo salutare. Un aspetto importante è anche capire come l'alimentazione possa prevenire malattie croniche e promuovere scelte sostenibili per l'ambiente.

Dimagrimento e Ricomposizione corporea

Approccio che mira a trasformare il corpo riducendo la massa grassa mentre si aumenta la massa muscolare. È un processo lento che richiede un equilibrio tra dieta, esercizio fisico e pazienza. Questo obiettivo si raggiunge principalmente attraverso un deficit calorico, tuttavia è importante farlo in modo che il corpo continui a ricevere i nutrienti necessari per sostenere la crescita muscolare e la salute generale. È importante non ridurre troppo le calorie, allo stesso tempo, seguire un programma di allenamento ben strutturato.


Nutrizione clinica per patologie accerate e disturbi gastro-intestinali

Questo servizio si concentra sull'elaborazione di piani alimentari personalizzati che tengano conto delle specifiche esigenze e limitazioni di ogni individuo.

Per chi soffre di condizioni come: sindrome dell'intestino irritabile (IBS), gonfiore, stitichezza, celiachia, malattie infiammatorie intestinali (IBD), diverticolite, epatopatie, calcolosi renale e biliare, dislipidemie, ipertensione, insulino-resistenza, diabete mellito di tipo 2, e altre patologie. Il servizio include anche l'educazione del paziente per renderlo autonomo nelle scelte. È un approccio che mira a migliorare la qualità della vita attraverso una gestione alimentare consapevole e mirata.

Intolleranze e Allergie Alimentari

Visite nutrizionali per aiutare le persone a gestire le loro restrizioni dietetiche in modo sicuro e il più nutrizionalmente adeguato possibile. Quando si affrontano intolleranze come quella al lattosio, fruttosio o il favismo o ancora reazioni legate all'insufficiente degradazione dell'istamina oppure allergie come quella al glutine, al nichel, da additivi o cross reazioni associate ad allergie alle piante è fondamentale sapere quali alimenti evitare e come sostituirli per mantenere una dieta equilibrata. L'obiettivo è garantire che la dieta rimanga varia e soddisfacente, evitando carenze nutrizionali.


Alimentazione in Gravidanza e Allattamento

Visite nutrizionali che mirano a supportare le future mamme e le neomamme nel soddisfare le loro esigenze nutrizionali specifiche durante questi periodi cruciali. Durante la gravidanza, il corpo richiede nutrienti aggiuntivi per sostenere lo sviluppo del bambino e mantenere la salute della madre. Allo stesso modo, durante l'allattamento, una dieta che risponda ai fabbisogni aumentati è fondamentale per garantire che il latte materno contenga tutti i nutrienti essenziali per il neonato. Durante il percorso si monitora l'aumento del peso in particolare l'acqua extracellulare e lo stato di salute generale.


Svezzamento, Alimentazione nell'Infanzia e in Età pediatrica

Il servizio è pensato per guidare i genitori nel fornire ai loro bambini una nutrizione adeguata in tutte le fasi della crescita. Durante lo svezzamento, è importante introdurre saper bilanciare una buona varietà di alimenti, in modo da assicurare al bambino tutti i nutrienti necessari per uno sviluppo sano. Man mano che il bambino cresce, il servizio continua a supportare i genitori con piani alimentari che promuovono una crescita equilibrata, tenendo conto delle esigenze nutrizionali specifiche di ogni fase evolutiva. Inoltre, il servizio include suggerimenti su come incoraggiare abitudini alimentari sane, prevenire la selettività alimentare e garantire che i pasti siano un momento piacevole e senza stress per tutta la famiglia. 


Alimentazione in Menopausa

Questo servizio è progettato per supportare le donne durante questa fase di transizione, aiutandole a gestire i cambiamenti fisici e ormonali attraverso una dieta equilibrata. Durante la menopausa, il corpo subisce diversi cambiamenti che possono influenzare il metabolismo, la densità ossea e la salute cardiovascolare. L'obiettivo è prevenire sovrappeso, osteoporosi, artrosi, problematiche legate alla circolazione, ipertensione, malattie metaboliche e tumorali.


Valutazione Composizione Corporea e Stato Nutrizionale

In questa occasione viene valutata la struttura del corpo in termini di massa grassa, massa magra, ripartizione dei fluidi e distribuzione del tessuto adiposo. Utilizzo diversi metodi: la plicometria, che misura lo spessore delle pieghe cutanee in vari punti del corpo per stimare il grasso corporeo sottocutaneo, le circonferenze e l'esame impedenziometrico, uno strumento medico che  utilizza impulsi elettrici per calcolare la composizione corporea e la distribuzione dei fluidi.


Nutrizione sportiva

Piani alimentari personalizzati per supportare atleti e appassionati sportivi nel massimizzare le loro prestazioni attraverso una dieta adeguata, che soddisfino le esigenze energetiche specifiche di ogni individuo, in base al tipo e all'intensità dell'attività fisica praticata. L'obiettivo è garantire un apporto ottimale di macronutrienti, come carboidrati per l'energia, proteine per la riparazione e crescita muscolare, e grassi per il recupero e di micronutrienti e sostanze anti-ossidanti e anti-infiammatorie. Inoltre, il servizio fornisce indicazioni su come gestire l'idratazione e l'integrazione di vitamine e minerali o acidi grassi essenziali per sostenere la salute generale e prevenire carenze. Questo approccio aiuta anche a pianificare i pasti e gli spuntini pre e post-allenamento, per migliorare le prestazioni e accelerare il recupero.


Alimentazione Ecosostenibile

Il servizio è pensato per guidare le persone verso scelte alimentari che rispettino l'ambiente, promuovendo al contempo la salute personale. Questo approccio si basa sull'adozione di pratiche che riducono l'impatto ambientale attraverso il consumo di alimenti a basso impatto di carbonio, ovvero gli alimenti di origine vegetale, prodotti locali e stagionali. Il servizio offre piani personalizzati vegetariani e vegani bilanciati, nel rispetto dei fabbisogni individuali oppure consigli su come pianificare pasti che incorporino una maggiore quantità di alimenti vegetali, riducendo al contempo il consumo di carne e prodotti altamente trasformati. Inoltre, il servizio aiuta a comprendere l'importanza della biodiversità alimentare e di come le scelte quotidiane possano contribuire a un sistema alimentare più sostenibile. È un modo per nutrire il corpo e il pianeta, promuovendo uno stile di vita sano e responsabile.


NB. Tutte le visite e le consulenze sopra citate sono adattabili alla scelta alimentare personale del paziente, sia essa onnivora, vegetariana o vegana.

Hai bisogno di iniziare un percorso nutrizionale ?


DOMANDE FREQUENTI

Vi consiglio anche di farvi un giro nella sezione FAQ del sito, lì troverete le risposte alla maggior parte delle domande che mi vengono poste più di frequente riguardo alle visite. 

Se dopo aver letto le FAQ non avete ancora la risposta che stavate cercando, vi aspetto nella mail o sul cellulare.


DIETOLOGO, NUTRIZIONISTA O DIETISTA?

Ho notato che c'è molta confusione riguardo al ruolo delle figure professionali nel campo della nutrizione in Italia. Per chi fosse interessato, condivido un documento dell'Ordine Nazionale dei Biologi che delinea le competenze del Biologo Nutrizionista e chiarisce le differenze tra le attività professionali del Biologo e del Dietista (Documento Biologi Nutrizionisti). Inoltre, vi fornisco il parere del Consiglio Superiore di Sanità, che specifica le competenze in materia di nutrizione delle figure del Medico Dietologo, del Biologo Nutrizionista e del Dietista (Documento Consiglio Superiore di Sanità - Ministero della Salute). Questi documenti possono aiutare a comprendere meglio le tre figure professionali in questione.